
L’importanza della focalizzazione
Difficile controllare la mente con il semplice atto passivo del
lasciarsi andare, per calmarla e restare concentrati, bisogna
imparare a dirigerla da qualche altra parte: si deve focalizzare
l’attenzione su qualcosa. Le performance migliori sono il frutto
di una mente quieta, e dobbiamo chiederci dove e come
focalizzarla. Focus significa tenere la mente sul presente (qui
ed ora). Una mente focalizzata si interessa solo a quegli aspetti
di una situazione necessari a svolgere il compito che abbiamo
davanti. Non è distratta da altri pensieri o da eventi esterni, è
totalmente coinvolta in quello che è importante qui ed ora.
Per una buona focalizzazione l’ideale è indirizzare l’attenzione su qualcosa in particolare, anche se la mente difficilmente riesce a
concentrarsi su una sola cosa per un lungo periodo. Ammettiamolo, per quanto possa essere interessante ciò che ci imponiamo di
osservare per raggiungere un buon focus, esso non è in grado di catturare con facilità l’attenzione di una mente inquieta, abituata a
distrazioni di ogni tipo. Il modo migliore è dirigere l’attenzione su qualcosa, su un punto, non pensando di conoscerlo gia del tutto.
Non importa quanti ne abbiamo gia visti nella nostra vita, non presumere di sapere è un fondamentale principio del focus. Non
bisogna sforzarsi di focalizzare, quando la mente è coinvolta il focus arriva naturalmente.